Qual è la durata dell’A.U.A

Il titolo autorizzativo ha una durata di 15 anni dalla data del rilascio e il rinnovo va richiesto sei mesi prima della scadenza. Ecopool si occupa di redigere e presentare la richiesta di AUA per vostro conto, e di trasmetterla telematicamente essendo intermediari autorizzati per la presentazione telematica di tutte le istanze con la pubblica amministrazione.

Did this answer your question?

 

Quando richiedere l’AUA?

L’azienda dovrà procedere alla richiesta di AUA, per la prima volta, alla prima naturale scadenza di una delle autorizzazioni già in possesso e rilasciate nel passato da autorità diverse o all’attivazione di una nuova attività o modifica sostanziale di quella esistente.

Did this answer your question?

 

Quali sono i tempi dell’ istruttoria

Dopo che il SUAP avrà inoltrato la richiesta telematica all’Autorità competente (in funzione dell’ambito di presentazione dell’istanza), quest’ultima avrà a disposizione 30 giorni di tempo per richiedere all’impresa, sempre via posta elettronica certificata e per il tramite del SUAP, l’eventuale documentazione mancante.

Did this answer your question?

 

A chi presento l’AUA? Al SUAP di ogni Comune

ovvero allo Sportello Unico attività produttive, che con il D.P.R. n. 160/2010, è individuato quale canale esclusivo tra imprenditore e Amministrazione per eliminare ripetizioni istruttorie e documentali. I rapporti tra azienda e SUAP avengono esclusivamente in via telematica, al fine di ridurre al minimo la tempistica del procedimento amministrativo.

Did this answer your question?

 

Cos’è l’AUA?

L’Autorizzazione Unica Ambientale istituita e disciplinata dal D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 (pubblicato sulla G.U. n. 124 del 29 maggio 2013) nasce in attuazione di uno dei molteplici decreti emanati dal Governo Monti in materia di attività d’impresa; in particolare, come previsto dall’art. 23 del D.L. 5/2012 (il cd. “semplifica Italia”), convertito con la L. 35/2012 –  si introduce un’unica autorizzazione che sostituisce fino a 7 diversi titoli abilitativi in campo ambientale richiesti dalle vigenti normative di settore : - l’autorizzazione agli scarichi nei vari corpi ricettori (fognatura , corso d’acqua superficiale, sottosuolo) provincia; - la comunicazione per l’utilizzo delle acque reflue - l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera ordinaria - la documentazione previsionale di impatto acustico; - l’autorizzazione all’uso di fanghi ottenuti da depurazione in agricoltura; - la comunicazione sullo smaltimento/recupero dei rifiuti

Did this answer your question?