Il Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori, certificato in base alla norma OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series) è lo strumento impiegato dall’organizzazione per formulare obiettivi e politiche secondo quanto previsto dalle normative vigenti ed in base ai pericoli ed ai rischi associati potenzialmente presenti sul posto di lavoro, e ha lo scopo di rendere sistematici  il controllo, la conoscenza e la consapevolezza di tutti i possibili rischi insiti nelle situazioni di operatività normale e straordinaria. OHSAS 18001 può essere adottato da qualsiasi Organizzazione operante in tutti i tipi di settori e attività. La certificazione OHSAS 18001 si incentra sulla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e richiede alle Organizzazioni un miglioramento continuo, fornendo così a tutti gli interlocutori la garanzia di conformità alle politiche di sicurezza specificate.

Le aziende che aderiscono a tale standard conseguono il duplice scopo di:

  • tutelare tutti coloro che si trovano più facilmente esposti a rischi per la salute e la sicurezza nello svolgimento delle rispettive mansioni
  • armonizzare sviluppo, produttività e motivazione del personale

La certificazione del Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori richiede che vengano definiti e documentati:

  • le responsabilità in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
  • la politica della SSL (Secure Sockets Layer) coerente con gli obiettivi
  • la finalità e i programmi che assicurino il continuo miglioramento della SSL
  • le procedure che definiscono le modalità per eseguire le attività
  • le registrazioni delle attività di gestione per il controllo dei rischi di SSL
  • il riesame, la valutazione e il miglioramento del sistema

Implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori offre numerosi vantaggi:

  • riduzione del numero d’infortuni attraverso la prevenzione e il controllo dei luoghi di lavoro “a rischio”
  • riduzione del rischio di incidenti gravi
  • accesso privilegiato ad agevolazioni finanziarie pubbliche
  • la sua adozione, con le opportune integrazioni, ha efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, ex art. 30 D.Lgs. 81/08.

Servizi da noi offerti:

1)   Analisi  iniziale : verifica e analisi tutti i rischi  che un’organizzazione deve effettivamente gestire nel rispetto del quadro legislativo di riferimento e delle prescrizioni applicabili all’azienda; valutazione degli aspetti legali;

2)   Organizzazione del sistema di gestione della sicurezza: assistenza nella definizione della politica della salute e della  sicurezza; formulazione di un piano (attività e tempi) per introdurre in azienda un sistema di gestione della salute e sicurezza coerenti con le prescrizioni della norma e con la realtà aziendale; assistenza nella definizione delle responsabilità specifiche dei ruoli aziendali in materia di salute e sicurezza; definizione delle procedure di controllo e di gestione;

3)   Redazione della documentazione: redazione dei documenti del sistema di gestione della salute e sicurezza: manuale , procedure, ed eventuali istruzioni operative. Organizzazione di un sistema di registrazione dei dati, snello ed efficiente, che dia evidenza delle azioni svolte, consenta un’analisi utile al miglioramento delle attività;

4)   Addestramento del personale coinvolto e informativa di tutte le maestranze: formazione del responsabile della gestione della salute e sicurezza; addestramento del personale alla comprensione degli scopi del sistema di gestione della salute e sicurezza e all’utilizzo delle procedure e del sistema di registrazione di dati. Esecuzione di verifiche per l’accertamento dell’assimilazione delle procedure da parte del personale. Informativa generale a tutte le maestranze dopo l’ottenimento della certificazione.

5)   Avviamento del sistema:  avviamento del sistema di gestione della salute e della sicurezza  e successiva valutazione dello stesso tramite verifiche ispettive interne. Attuazione di eventuali azioni correttive.

6)   Assistenza alla certificazione: preparazione e presentazione della domanda . Contatti con l’Ente certificatore. Supporto durante le fase di verifica ispettiva di valutazione per la certificazione da parte di nostri tecnici.