1) CONTESTO

La pubblicazione della norma ISO 45001:2018 va a colmare un vuoto nel panorama delle norme ISO sui sistemi di gestione, precedentemente coperto solo con il rimando allo standard britannico OHSAS 18001, che, pur non essendo norma ISO, ha assunto una diffusione e un valore di referenza del tutto paragonabile alle altre norme internazionali sui sistemi di gestione. In Italia, lo standard OHSAS 18001 è espressamente citato in relazione ai modelli di organizzazione e gestione avente carattere esimente dalla responsabilità amministrativa delle imprese ai sensi del D.Lgs. 231/2001 (art. 30 D.Lgs. 81/2008).

La norma ISO 45001 è articolata secondo la stessa struttura di alto livello (HLS) che caratterizza le versioni 2015 delle norme sui sistemi di gestione per la qualità e l’ambiente. Risultano dunque centrali la valorizzazione del ruolo di leadership dell’Alta Direzione e l’analisi del contesto e delle parti interessate, al fine di definire il campo di applicazione del sistema ed identificare e valutare rischi e opportunità in relazione ai risultati attesi del sistema di gestione.

 

2) TEMA CENTRALE DELLA NORMA ISO 45001

La norma internazionale ISO 45001 specifica i requisiti che devono soddisfare i sistemi di gestione del lavoro e della tutela della salute e indica le direttive per l’attuazione sul piano pratico. Intende così dotare le aziende degli strumenti necessari per poter migliorare in maniera proattiva il lavoro e la protezione della salute mediante la prevenzione di lesioni e di danni alla salute.

 

3) A CHI SI RIVOLGE IL NUOVO STANDARD?

Semplificando, la nuova norma si rivolge a tutte le organizzazioni.

In linea di massima, può trattarsi indistintamente di una piccola organizzazione o di un gruppo attivo a livello globale, di una cooperativa, di una fondazione, di un’università o di una pubblica amministrazione. La stessa comprende anche persone esterne che operano per conto dell’organizzazione o che possono essere coinvolte nelle attività di quest’ultima.

Lo standard è adatto a organizzazioni con rischi limitati, così come a organizzazioni grandi e complesse e con un alto livello di rischio. Se da una parte si richiede l’analisi e il controllo dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, dall’altra la norma incentiva un approccio basato sul rischio in funzione del sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e in considerazione della organizzazione stessa.

In questo modo si garantisce che il sistema sia efficace e venga eventualmente migliorato per adeguarsi al contesto in continua evoluzione in cui opera l’organizzazione. Questo approccio basato sul rischio è in linea con le modalità attraverso cui l’organizzazione gestisce i propri rischi aziendali. L’integrazione dei requisiti contenuti nella norma nei processi di gestione generale dell’organizzazione viene così semplificata.

 

4) CONTENUTI PRINCIPALI DELLA NORMA ISO 45001

Un sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro basato sulla norma ISO 45001 permette all’organizzazione di migliorare le proprie prestazioni in termini di tutela della salute e sicurezza dei propri collaboratori e parti coinvolte attraverso le seguenti misure:

  • elaborazione e attuazione di una direttiva e di obiettivi per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro
  • introduzione di processi sistematici in cui vengono considerati il contesto, i rischi, le opportunità e i requisiti legali e di altra natura applicabili alla stessa
  • rilievo dei potenziali pericoli e rischi di salute e sicurezza sul lavoro collegati alle attività dell’organizzazione, applicazione di misure volte ad eliminarli o introduzione di controlli per minimizzare le potenziali conseguenze dei rischi
  • introduzione di controlli aziendali per la gestione dei rischi di salute e sicurezza sul lavoro e di requisiti legali e di altra natura dell’organizzazione
  • incremento della consapevolezza dell’organizzazione nei confronti dei rischi di salute e sicurezza sul lavoro
  • valutazione delle prestazioni in termini di tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro dell’organizzazione e applicazione di misure adeguate per l’ottimizzazione delle stesse
  • accertamento dell’attiva partecipazione dei lavoratori nei confronti di questioni di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.

La combinazione delle misure adottate permette all’organizzazione di presentarsi come datore di lavoro che offre un ambiente di lavoro sicuro, migliorando così la propria immagine. Da tali misure possono derivare anche vantaggi diretti come ad esempio:

  • miglioramento della capacità dell’organizzazione di adempiere a disposizioni di legge
  • diminuzione dei costi complessivi dovuti al verificarsi di incidenti
  • riduzione dei tempi di fermo e dei costi per le interruzioni dell’attività
  • diminuzione dei costi dei premi assicurativi
  • diminuzione delle assenze e dei tassi di assenteismo dei collaboratori
  • riconoscimento per il raggiungimento di uno standard internazionale (che potrebbe di conseguenza avere effetto sui clienti intenzionati a rispettare i principi di responsabilità sociale).

 

Servizi e affiancamento all’organizzazione

Supporto in tutte le fasi di certificazione da parte dei nostri tecnici qualificati.

Supporto e affiancamento del RSGS per la transizione e l’adeguamento del Sistema di Gestione Sicurezza (SGS) dalla OHSAS 18001 alla nuova ISO 45001:2018.