AGE MANAGEMENT: INVECCHIAMENTO COME RISORSA

AGE MANAGEMENT: INVECCHIAMENTO COME RISORSA

L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E LE RECENTI RIFORME PENSIONISTICHE , PONGONO L’EUROPA DIFRONTE AD UN CAMBIAMENTO NELLE POLITICHE PUBBLICHE E NELLE ISTITUZIONI ED ANCHE NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI CHE VADA VERSO L’ESTENSIONE DELLA VITA LAVORATIVA, ADOTTANDO MISURE SUL LUOGO DI LAVORO CHE CONSENTANO UNA PIU’ ADEGUATA GESTIONE DELL’ETA’ E LA PROMOZIONE DELLA CAPACITA’ LAVORATIVA DURANTE L’INTERA VITA LAVORATIVA.

IN QUESTA PROSPETTIVA E’ DUNQUE NECESSARIO ADEGUARE IL LAVORO ALLE CONDIZIONI DI SALUTE E ALLE CAPACITA’ DEI DIVERSI SOGGETTI, ED E’ ANCHE NECESSARIO MODIFICARE GLI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DELL’INVECCHIAMENTO.

INVECCHIAMENTO ATTIVO:

PROCESSO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DELLE POTENZIALITA’ FISICHE, MENTALI, SOCIALI ED ECONOMICHE DEGLI ANZIANI.

OVVERO LA CAPACITA’, UNA VOLTA INVECCHIATI, DI CONDURRE UNA VITA ATTIVA NEL CONTESTO SOCIALE ED ECONOMICO.

IN QUEST’OTTICA GLI OVER 50 DEVONO ESSERE RICOLLOCATI COME RISORSA DI CUI BISOGNA VALORIZZARE L’ESPERIENZA RELAZIONALE E PROFESSIONALE.

L’INNALZAMENTO DELLE PROSPETTIVE DI VITA E LA BASSA NATALITA’ STANNO MODIFICANDO LA STRUTTURA DELLA SOCIETA’ ITALIANA: OVER 65 SONO 500,000 IN PIU’ RISPETTO AGLI UNDER 20.

INVECCHIAMENTO: ASPETTI FISIOLOGICI E PATOLOGICI

QUANDO SI PARLA DI INVECCHIAMENTO IN GENERALE NON CI SI RIFERISCE SEMPLICEMENTE ALL’AVANZARE DELL’ETA’, MA AI CAMBIAMENTI ORGANICI, COGNITIVI ED EMOTIVI CHE AD ESSO APPAIANO CORRELATI.

UNA VOLTA SI PENSAVA CHE: LA VECCHIAIA E’ ESSA STESSA LA MALATTIA (Terenzio)

L’INVECCHIAMENTO E’ CHIARAMENTE UN PROCEDIMENTO SOGGETTIVO CHE DIPENDE DA INFLUENZE GENETICHE ED AMBIENTALI, MA IN LINEA DI PRINCIPIO POSSIAMO DEFINIRE NORMALE CIO’ CHE E’ PRESENTE IN TUTTI GLI INDIVIDUI DI UNA DETERMINATA ETA’ (es. PRESBIOPIA) E NELLA NORMA CIO’ CHE SPESSO E’ DI COMUNE RISCONTRO MA NON IN TUTTI I SOGGETTI DELLA MEDESIMA ETA’ (es. OSTEOPOROSI)

I CAMBIAMENTI CHE SI MANIFESTANO CON L’AVANZARE DELL’ETA’ VARIANO DA INDIVIDUO A INDIVIDUO E DIPENDONO DA INFLUENZE GENETICHE E DA DETERMINATI AMBIENTALI (alimentazione, stile di vita, esposizione a sostanze nocive, etc).

L’ANZIANO “SANO” (colui che rientra nei canoni di un invecchiamento fisiologico), DEVE DUNQUE CONCENTRARSI SUL MANTENIMENTO DEL SUO STATO DI SALUTE, ATTRAVERSO LA CURA DEI FATTORI FISICI (tenere sotto controllo i parametri fisici come ipertensione, glicemia, etc), MENTALI (mantenimento interessi culturali, artistici, artigianali,etc) E FUNZIONALI (mantenimento attività fisica). Il suo obiettivo deve essere l’INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO.

PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA DEI LAVORATORI OVER 50

CRITICITA’

-PERDITA DI FORZA FISICA (tra i 20 e i 60 anni le persone perdono circa il 15-20% della forza fisica, o poi è pari allo 0.9% l’anno)

-DIMINUZIONE ABILITA’ FISICHE , VISTA E UDITO (oltre a forza muscolare)

-EVENTUALI DEFICIT DOVUTI A PROBLEMI DI SALUTE SOPRATTUTTO RIGUARDANTI ERGONOMIA POSTO LAVORO

-PERDITA DI MOTIVAZIONE DOVUTI ALLA MANCANZA DI COINVOLGIMENTO NEI CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI  E TECNOLOGICI, E NELLA FORMAZIONE

PUNTI DI FORZA

RECENTI STUDI EUROPEI HANNO DIMOSTRATO CHE LA CRESCITA MENTALE E’ UNO DEGLI ASPETTI POSITIVI PROPRI DEL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO. INOLTRE, I LAVORATORI MATURI, SONO PARTICOLARMENTE DEDITI AL LAVORO, SI ASSENTANO MENO RISPETTO A LAVORATORI DI ALTRE FASCE DI ETA’, HANNO UN INDICE INFORTUNISTICO PIU’ BASSO (ma quando di fanno male, l’infortunio è più grave) E HANNO UN COMPORTAMENTO PIU’ LEALE NEI CONFRONTI DEL DATORE DI LAVORO.

GESTIRE L’ETA’ SUI LUOGHI DI LAVORO

E’ FONDAMENTALE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE I FATTORI LEGATI ALL’ETA’ DEI LAVORATORI, AL TIPO DI IMPIEGO E ALLA NATURA DELLE MANSIONI DEL SINGOLO LAVORATORE, PER SPINGERE CIASCUN LAVORATORE A RAGGIUNGERE I PROPRI OBIETTIVI E QUELLI DELL’AZIENDA.

LA GESTIONE DELL’ETA’ HA LO SCOPO DI AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA DELL’INVECCHIAMENTO, FAR NASCERE ATTEGGIAMENTI POSITIVI VERSO L’IVECCHIAMENTO, ATTRIBUIRE AI DIRIGENTI E AI QUADRI IL COMPITO E IL DOVERE DI OCCUPARSI DI GESTIRE L’ETA’ NELLA POLITICA DEL PERSONALE, INCREMETARE LA CAPACITA’ LAVORATIVA E PRODUTTIVA, STABILIRE L’APPRENDIMENTO PERMANENTE, STIPULARE ACCORDI ADEGUATI ALL’ETA’ E ACCOMPAGNARE I LAVORATORI ALLA PENSIONE IN MODO SICURO E DIGNITOSO.

AGE MANAGEMENT

IL 2012 E’ STATO PROMOSSO COME ANNO EUROPEO DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO E DELLA SOLIDARIETA’ TRA GENERAZIONI.

LE ORGANIZZAZIONI EUROPEE AFFRONTANO LA QUESTIONE IN MODO “PROATTIVO”, OSSIA IN MODO DA COMPRENDERE CHE L’INVECCHIAMENTO DEI LAVORATORI E’ UN DATO INCONTROVERTIBILE MA CHE PUO’ DIVENTARE UN’OPPORTUNITA’ .

IN QUESTA PROSPETTIVA L’ AGE MANAGEMENT E’ UNA STRATEGIA CHE E’ FINALIZZATA A MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA CAPACITA’ E COMPETENZA DEL LAVORATORE OVER 55 E I FABBISOGNI AZIENDALI.

LA VITA LAVORATIVA DEGLI OVER 55 PUO’ ESSERE RIPENSATA INTRODUCENDO ALCUNI ACCORGIMENTI NELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO TRA CUI LA FLESSIBILITA’ DELL’ORARIO DI LAVORO, IL CAMBIO TURNI, IL TELELAVORO, IL CAMBIO MANSIONI, ETC.

ALCUNI ESEMPI PRATICI:

-orari flessibili in entrata o in uscita dal lavoro, l’alternanza settimanale e il telelavoro.

-ROTAZIONE DI MANSIONI: i lavoratori più anziani si spostano in posizioni meno faticose, come quelle che prevedono un ruolo di affiancamento ai più giovani.

-SPOSTAMENTI STAGIONALI: programmi che spostano lavoratori più anziani all’interno dell’azienda in base alle condizioni climatiche (verso ambienti più caldi in inverso e più freschi in estate).

-AMBIENTE DI LAVORO: migliorare l’ergonomia delle postazioni di lavoro, mediante la tecnologia , rendendo più a misura d’uomo l’ambiente lavorativo, permettendo ai lavoratori anziani di continuare a svolgere le proprie attività senza influire negativamente sulle proprie condizioni fisiche.

LE PERSONE POSSONO SEGUITARE A LAVORARE IN MODO PRODUTTIVO, L’AMBIENTE DI LAVORO MIGLIORA, LA PRODUTTIVITA’ AUMENTA E I PROBLEMI LEGATI ALL’ETA’ DIMINUISCONO. L’ANALISI COSTI – BENEFICI MOSTRA CHE GLI UTILI DEL CAPITALE INVESTITO POSSONO ESSERE BUONI GRAZIE AL BASSO TASSO DI ASSENZA PER MALATTIA, ALLA RIDUZIONE DEL COSTO GENERATO DALLA DISABILITA’ AL LAVORO E AD UNA AUMENTATA PRODUTTIVITA’.

1 EURO INVESTITO RENDE 3,5 EURO ALUCNI ANNI DOPO

ALCUNI STUDI DIMOSTRANO CHE DARE PIU’ TEMPO LIBERO AI LAVORATORI O DIMINUIRE IL CARICO DI LAVORO CONTRIBUISCE AD AUMENTARE L’ETA’ DEL PENSIONAMENTO EFFETTIVO DI 3 ANNI.

L’ADEGUAMENTO DEL LAVORO ALLE ABILITA’, ALLE COMPETENZE E ALLO STATO DI SALUTE DI UN INDIVIDUO  DOVREBBE DIVENIRE UN PROCESSO CONTINUO E DINAMICO NELL’ARCO DI TUTTA LA CARRIERA PROFESSIONALE, SULLA BASE DI UN’ADEGUATA VALUTAZIONE DEI RISCHI.

SI CONSIGLIA ANCHE LA LETTURA DELL’ARTICOLO SU PUNTO SICURO DEDICATO ALL’ARGOMENTO: http://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/settori-C-4/sanita-servizi-sociali-C-12/l-invecchiamento-dei-lavoratori-un-problema-o-una-risorsa-AR-15692/

I commenti sono chiusi